A.U.A. – AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Come è facile intuire, ogni insediamento produttivo può avere delle conseguenze sulle matrici ambientali che lo circondano.
Infatti, che si tratti di aria, acqua o terreni ci si è resi conto, nei primi anni 2000, che sarebbe servita una regolamentazione unica che si facesse carico di regolamentare e possibilmente ridurre gli impatti ambientali.
Il D.Lgs 152/06, conosciuto anche come Testo Unico Ambientale, nasce proprio in risposta a queste esigenze.
Una parte fondamentale di questo testo è rappresentato dalla parte quinta, che si occupa di legiferare il rilascio delle autorizzazioni ambientali nei vari aspetti (aria, acqua, rifiuti, rumore, ecc…)
A tal fine è stata istituita una particolare forma di autorizzazione denominata AUA (autorizzazione unica ambientale) che raccoglie tutte le autorizzazioni ambientali in un unico atto.
La disciplina dell’AUA si applica soprattutto alle piccole/medie imprese (le grandi aziende ricadono su altri titoli autorizzativi, mentre attività a basso impatto ambientale ne possono essere esonerate.), e deve essere richiesta per tutti i nuovi impianti o in caso di rinnovo/aggiornamento di impianti esistenti.
Il modello della domanda è unico e valevole su tutto il territorio nazionale e l’autorizzazione dalla data del rilascio ha una durata di 15 anni.
Una volta rilasciate queste autorizzazioni stabiliscono:
- Valori limiti di emissioni (intese come emissioni in atmosfera, scarichi idrici, emissioni rumorose, ecc…)
- Soglie di consumo di materie prime
- Compilazione di eventuali registri (autocontrolli, consumi di materie prime, manutenzioni su impianti di abbattimento, ecc…)
- Limitazioni a particolari materie prime o agli scarichi
- Piani di monitoraggio come autocontrolli analitici periodici su emissioni, scarichi o rifiuti)
Gli enti con cui interfacciarsi per il rilascio di queste autorizzazioni sono molteplici (province, Arpae, comuni, gestori acque, ecc…), pertanto la domanda viene presentata attraverso gli Sportelli Unici per le Attività Produttive presenti su tutto il territorio.
Questi sportelli garantiscono il collegamento tra tutti gli enti interessati con il vantaggio che la domanda e le varie comunicazioni vengono inoltrate in via telematica ad un unico sportello.
Per qualsiasi dubbio e/o chiarimento in materia di sicurezza ambientale, Vi invitiamo a contattare il nostro Studio.