FOCUS ON: A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale)
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è il provvedimento che autorizza l’esercizio di un’installazione, o di parte di essa, in cui vengono svolte determinate attività industriali.
L’AIA è stata introdotta dalla Direttiva 96/61/CE successivamente sostituita dalla Direttiva 2010/75/CE.
In campo nazionale, la normativa di riferimento è il D.Lgs. n° 152/2006, Parte seconda, e sue successive modifiche.
L’AIA stabilisce le condizioni di esercizio delle attività al fine di prevenire e ridurre, in maniera integrata, l’inquinamento. Pertanto, stabilisce le misure che il Gestore dell’attività dovrà adottare al fine di evitare, ove possibile, o ridurre le emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti.
Stabilisce le tecniche di progettazione, esercizio, controllo, manutenzione e chiusura dell’installazione che consentono di ridurre le emissioni e l’impatto sull’ambiente in condizioni economicamente sostenibili e tecnicamente idonee nell’ambito del relativo comparto industriale.
In seguito alle modifiche normative introdotte dal D.Lgs. n° 46/2014, non è più previsto il rinnovo periodico dell’AIA, a scadenza; spetta all’Autorità Competente il compito di effettuare il riesame sull’installazione nel suo complesso.
Per qualsiasi dubbio e/o chiarimento in materia di sicurezza ambientale, Vi invitiamo a contattare il nostro Studio.