FORMAZIONE: CONTROLLI SEMPRE PIU’ RIGIDI
Con la presente informiamo che, a seguito di diversi sopralluoghi effettuati sulla formazione da parte di Organismi di controllo della zona, AUSL e Ispettorato del Lavoro, svolta presso nostri clienti, le verifiche non si limitano più al solo controllo dei documenti ma si basano su una indagine condotta a campione sui lavoratori coinvolti.
Questo aspetto, più volte ribadito durante i nostri incontri in aula, è fondamentale per comprendere l’importanza di svolgere i corsi in modo conforme alla normativa ed erogati da soggetti qualificati ed in grado di soddisfare i requisiti richiesti di legge.
Non dobbiamo stupirci quindi se viene richiesto durante il controllo di poter interrogare uno più lavoratori in merito alla formazione in quanto rientra nella procedura di controllo.
Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente
Si riportano le principali sanzioni a carico del datore di lavoro e dirigenti per mancata o inadeguata formazione a lavoratori, dirigenti, preposti, addetti antincendio e primo soccorso e RLS
- Art. 37, co. 1, 7, 9 e 10: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro 56 [Art. 55, co. 5, lett. c)]
Per qualsiasi dubbio e/o chiarimento in materia di formazione, Vi invitiamo a contattare il nostro Studio.