La salute e la sicurezza per gli
studenti in alternanza Scuola-Lavoro
Gli studenti in alternanza scuola-lavoro sono equiparati ai lavoratori.
Le aziende sono perciò obbligate a formarli e ad effettuare le visite mediche come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 2011 e dal Dlgs 81/08.
In ambito formativo devono frequentare il corso di formazione generale e per la formazione specifica devono seguire i corsi in base al settore ed al livello di rischio dell’attività della struttura ospitante.
La formazione è a carico del datore di lavoro che conosce al meglio tutti i rischi relativi alle mansioni ed ai profili aziendali.
Nel caso l’azienda non fosse in grado di garantire la formazione specifica, può delegare la scuola, tramite una convenzione, ad impartire la lezione sul rischio specifico a cui andrà in contro lo studente.
Per quanto riguarda la visita medica deve essere eseguita dal medico competente della scuola, dal dipartimento di prevenzione della ASL locale e deve avere validità estesa per tutta la durata del periodo di alternanza. Sarà cura dell’azienda valutare se vi siano o meno controindicazioni nelle attività svolte dagli studenti.
La sorveglianza sanitaria è assicurata tramite specifiche convenzioni tra uffici scolastici e aziende sanitarie locali.
Per qualsiasi dubbio e/o chiarimento in materia di formazione, Vi invitiamo a contattare il nostro Studio.