COVID 19
L’ITALIA SI AVVIA VERSO IL SUPERAMENTO DELLA FASE EMERGENZIALE
Approvato il nuovo Decreto Legge che dovrà traghettare il nostro Paese fuori da questa crisi sanitaria
Nuovo Decreto “Covid”
Ma da quali tappe è costituito questo percorso graduale verso il ritorno alla normalità?
Essenzialmente sono previsti due step:
-
Dal 1° Aprile 2022: Graduale allentamento delle misure restrittive e del venir meno dell’obbligo di Super Green Pass;
-
Dal 1° Maggio 2022: graduale abbandono delle Certificazioni Verdi (Green Pass “Rafforzato” e Green Pass “Base”).
La fine dello Stato di Emergenza
Decade anche la struttura commissariale.
Nuove regole per l’isolamento e l’autosorveglianza
In base al nuovo Decreto queste saranno le nuove regole a cui attenersi dal 1° Aprile:
- Divieto di mobilità dalla propria abitazione alle persone messe in isolamento a seguito dell’accertamento, da parte dell’autorità sanitaria, di positività al SAR-CoV-2. L’isolamento terminerà a seguito dell’accertamento di avvenuta guarigione;
- Per coloro che sono entrati in contatto con soggetti positivi è prevista l’applicazione del regime dell’autosorveglianza. Essa consiste nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 al chiuso o nel caso di assembramenti sino al decimo giorno successivo all’ultimo contatto con il soggetto positivo. Sarà necessario effettuare un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2, anche presso centri privati a ciò abilitati, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.

Mascherine: si o no?
Nel Decreto è stato reiterato sino al 30 Aprile l’obbligo di mascherina chirurgica in tutti gli ambienti chiusi (l’obbligo non sussiste quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l’isolamento da persone non conviventi), fatta eccezione per i seguenti casi dove vige l’obbligo di mascherina FFP2:
- Accesso ed utilizzo dei mezzi di trasporto;
- Spettacoli aperti al pubblico sia al chiuso che all’aperto;
- Eventi e competizioni sportive (anche in questo caso sia al chiuso che all’aperto);
Ricordiamo che sono esclusi dall’obbligo i bambini di età inferiore ai 6 anni, le persone che presentano patologie o disabilità incompatibili con l’utilizzo della mascherina e chi sta compiendo attività sportiva.
Dal 1° maggio decade l’obbligo di mascherina anche al chiuso.

Prepariamoci a dire addio al Green Pass
Dal 1° Maggio potremo definitivamente salutare il Green Pass.
Il Passaporto Sanitario rimarrà in vigore sino al 30 Aprile.
Dal 1 al 30 Aprile obbligo di Green Pass Base vigente su:
-
Trasporti a lunga percorrenza;
-
Mense e catering:
-
Concorsi pubblici;
-
Corsi di formazione pubblici e privati;
-
Colloqui visivi in presenza con detenuti/internati;
- Servizi di ristorazione al banco/al tavolo al chiuso di qualsiasi servizio;
-
Partecipazione del pubblico nelle manifestazioni sportive all’aperto.
Dal 1° Aprile al 30 Aprile obbligo di Green Pass Rafforzato vigente su:
- Piscine e centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere, convegni e congressi, centri sociali, culturali, ricreativi;
- Feste conseguenti a cerimonie civili e religiose, sale gioco, scommesse bingo e casinò, attività di sale da ballo, discoteche o assimilat;
- Partecipazione a spettacoli aperti e ad eventi/competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
Con la fine dello stato di emergenza a partire dal Primo di Aprile per accedere ai luoghi di lavoro sarà sufficiente il Green Pass Base anche per gli over 50.
Obbligo vaccinale: personale sanitario
Sarà in vigore sino al 15 Giugno per gli over 50 ad eccezione del personale sanitario e delle RSA.
Per quest’ultime categorie l’obbligo resterà sino al 31 Dicembre del 2022.
Anche per quanto riguarda visitatori in RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali resterà l’obbligo di Green Pass sino al 31 Dicembre 2022.
Ti ricordiamo che per qualsiasi informazione e/o consulenza in merito siamo a vostra completa disposizione ai seguenti contatti:
📞 Tel: 0521/030848 Email: info@gruppogema.it
📞 Cel: 329/8762088 Email: lucia@gruppogema.it
📞 Cel: 334/7086941 Email: massimo@gruppogema.it