GESTIONE DEI LAVORATORI MINORI
La gestione dei lavoratori minori richiede l’osservanza di leggi e norme aggiuntive a quanto richiesto dal D.Lgs. 81/08 e s. m. e i., in quanto le forme di tutela per questo tipo di lavoratori sono maggiori e più specifiche.
Iniziamo col dire che il minore può prestare attività lavorativa solo se ha compiuto 16 anni d’età e se ha assolto l’obbligo scolastico, consistente nella frequenza scolastica di almeno 10 anni.
I 10 anni sono considerati validi anche contando gli eventuali anni di ripetizione di una stessa classe.
La Circolare del Ministero del Lavoro n. 183/1972 ha ammesso comunque l’impiego di minori di età compresa tra 14 e 15 anni, ma solo in presenza delle condizioni di cui sotto:
1) La prestazione lavorativa sia limitata al periodo estivo;
2) Il minore abbia concluso con profitto l’anno scolastico;
3) L’orario di lavoro non superi le 7 ore giornaliere e le 35 ore settimanali.
In generale, i lavoratori minori devono seguire specifiche regole per quanto riguarda ore e tempi di lavoro; l’orario di lavoro non può infatti superare le 8 ore giornaliere e le 40 settimanali ed è obbligatorio, dopo 4 ore e mezza di lavoro ininterrotto, concedere al minore una pausa di almeno un’ora.
Inoltre, deve essere concesso un riposo settimanale di almeno due giorni, comprendenti la domenica e possibilmente consecutivi ed un periodo annuale di ferie non inferiore a:
– 30 giorni per i minori che non hanno compiuto 16 anni di età;
– 21 giorni per i minori che hanno compiuto 16 anni di età.
Per quanto riguarda il periodo lavorativo, ci sono restrizioni per quanto riguarda il lavoro notturno: è infatti vietato adibire i lavoratori minori ad attività nel periodo compreso tra le ore 22:00 e le ore 06:00 o tra le ore 23:00 e le ore 07:00.
Valutazione dei rischi specifica
Dopo aver tenuto conto di queste limitazioni, il Datore di Lavoro ha l’obbligo, prima di adibire il minore ad alcuna attività lavorativa e ad ogni modifica rilevante delle condizioni lavorative, di effettuare una Valutazione del rischio specifica, considerando:
- sviluppo non ancora completo, mancanza di esperienza e di consapevolezza nei riguardi dei rischi lavorativi, esistenti o possibili, in relazione all’età;
- attrezzature e sistemazione del luogo e del posto di lavoro;
- natura, grado e durata dell’esposizione agli agenti chimici, biologici e fisici;
- movimentazione manuale dei carichi;
- sistemazione, scelta, utilizzazione e manipolazione delle attrezzature di lavoro, specificatamente di agenti, macchine, apparecchi e strumenti;
- pianificazione dei processi di lavoro e dello svolgimento del lavoro e della loro interazione sull’organizzazione generale del lavoro;
- situazione della formazione e dell’informazione dei minori.
Il Gruppo Ge.Ma. si mette quindi a disposizione delle aziende Clienti per la gestione particolare e specifica di lavoratori minori in azienda.
Per qualsiasi dubbio e/o chiarimento in materia di sicurezza sul lavoro, Vi invitiamo a contattare il nostro Studio.