UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER
LA SICUREZZA IN AZIENDA: LE ISTRUZIONI OPERATIVE
Il Decreto Legislativo 81/08 all’art.15, tra le misure generali di tutela, impone al Datore di Lavoro la redazione di “istruzioni adeguate ai lavoratori”.
Ma cosa si intende con il termine di istruzioni? Come si può ottemperare a tale obbligo?
Col termine di istruzioni si intende quell’insieme di regole e procedure scritte, stabilite dal Datore di Lavoro, atte a rendere applicabili, nel proprio contesto aziendale, le misure di prevenzione e protezione necessarie a eliminare o ridurre l’entità dei rischi lavorativi individuati del Documento di Valutazione dei Rischi.
Le istruzioni operative sono uno strumento fondamentale per standardizzare le attività lavorative, al fine di poterne avere maggiore controllo e garantire un’omogeneità di comportamenti all’interno di ciascuna mansione presente in azienda.
Per essere “efficaci” nel gestire i comportamenti dei lavoratori (e quindi minimizzare il cosiddetto errore umano) non basta infatti semplicemente “dire e ripetere a voce le regole”, o affidarsi unicamente alla segnaletica orizzontale o verticale standard prevista dalla normativa vigente.
Sempre più spesso gli Organismi di Controllo (in primis gli Ispettori dell’USL) durante i controlli presso le aziende pretendono che il Datore di Lavoro dimostri l’esistenza di procedure specifiche, calate nel contesto aziendale, atte a mantenere nel tempo adeguati standard di sicurezza. A prescindere dalla tipologia e delle dimensioni aziendali.
Grazie alle istruzioni operative il Datore di Lavoro:
- fissa nero su bianco le regole di comportamento imprescindibili che i lavoratori devono rispettare all’interno dell’azienda. Es. regole di accesso in determinate aree o locali aziendali ; obblighi e condizioni di utilizzo di DPI; procedure da adottarsi nella movimentazione manuale di carichi; Procedure da adottarsi nella manipolazione di prodotti chimici pericolosi.
- stabilisce le modalità di esecuzione in sicurezza delle attività lavorative considerate a maggior rischio infortunistico. Es. modalità di utilizzo corretto di macchine, mezzi, attrezzature; modalità di esecuzione in sicurezza delle operazioni di carico / scarico merci;
Per poter essere efficaci, le istruzioni operative devono essere:
- rivolte al singolo caso;
- applicabili nel contesto lavorativo;
- sintetiche;
- di chiara lettura e non contestabili a livello del rispetto degli obblighi normativi;
- di immediata comprensione da parte dei lavoratori.
Una volta redatte, le istruzioni operative facilitano il compito del Datore di Lavoro in merito:
- ad avere uno strumento obiettivo, durevole nel tempo, che possa dimostrare l’impegno dell’azienda nel contrastare infortuni e malattie professionali (da affiancare al Programma di Miglioramento aziendale);
- ad avere uno strumento obiettivo, durevole nel tempo, che possa essere utilizzato per valutare e la correttezza e il rispetto delle regole da parte dei lavoratori (per poter procedere eventualmente a sanzioni disciplinari o a incentivi premianti);
Le istruzioni operative “agiscono”:
- riducendo a priori il verificarsi di possibili errori umani dovuti a interpretazioni personali dei lavoratori sulle modalità di lavoro (Es. se sono comunicate ed esposte sulla macchina stessa le istruzioni d’uso di una sega a nastro, si riduce la probabilità di uso improprio della stessa da parte del lavoratore);
- riducendo a priori i conflitti relativi alla gestione organizzativa delle attività lavorative (Es. se sono comunicate ed esposte a muro le modalità delle movimentazione delle merci in un magazzino, si incentiva l’omogeneità di comportamenti da parte di tutti i magazzinieri presenti).
Le istruzioni operative possono essere:
- corredate di immagini o foto atte a rendere immediato il messaggio (Es. procedure per imbracare i carichi);
- stampate in modo tale da poter essere esposte nelle immediate vicinanze del pericolo a cui sono riferite (Es. a bordo macchina di fianco al quadro comandi);
- rilegate a fascicolo al fine di essere utilizzate periodicamente nelle formazione e nell’addestramento interno del personale (Es. istruzioni per le attività svolte da unicamente da personale interinale; istruzioni per una corretta manutenzione ordinaria di macchine e attrezzature aziendali)
La redazione delle istruzioni operative è un passaggio necessario, ma molto delicato.
Risulta fondamentale conoscere approfonditamente non solo l’organizzazione aziendale e il processo produttivo, ma anche tutte la normativa, le indicazioni, le linee guida applicabili al singolo caso.
I tecnici del Gruppo Ge.Ma. s.r.l. forniscono un supporto qualificato ai Datori di Lavoro nella scelta delle modalità e dei contenuti delle istruzioni e sul come divulgarle efficacemente ai lavoratori.
Le istruzioni posso essere utilizzate sia per emergenze immediate (Es. miglioramento della sicurezza nell’esecuzione di specifiche attività lavorative in seguito all’accadere di un infortunio), sia per impostare nel tempo il corretto modo di lavorare di ciascuna mansione presente nella propria azienda (Es. istruzioni operative per attività di saldatura, istruzioni operative per la mansioni di addetto alla verniciatura)
Le istruzioni operative possono essere concepite sia come documento a se stante, sia come parte integrante di un più strutturato Sistema di Gestione della Sicurezza aziendale.
I tecnici del Gruppo Ge.Ma. sono a Vostra disposizione per potervi aiutare nel complesso percorso della loro redazione, con l’obbiettivo di farle diventare un’importante opportunità di crescita aziendale e non soltanto un mero adempimento di obbligo normativo.
Per qualsiasi dubbio e/o chiarimento in materia di sicurezza sul lavoro, Vi invitiamo a contattare il nostro Studio.