Lavoro intermittente: in assenza della valutazione rischi il contratto si trasforma a tempo indeterminato
Vogliamo porre alla Vostra attenzione in merito a una Circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro del 15 marzo 2018 relativa alle sanzioni previste in caso di assenza di Documento di Valutazione dei Rischi in presenza di lavoro intermittente.
Gli Ispettori Inail, in occasione del sopralluogo presso le aziende, se rilevano la presenza di lavoro intermittente hanno la facoltà di richiedere:
- Il Documento di Valutazione dei Rischi (D.lgs. 81/08), in corso di validità dalla data di assunzione del lavoratore.
In mancanza di tale documento, possono sanzionare il Datore di lavoro:
- CONVERTENDO IL LAVORO INTERMITTENTE IN UN ORDINARIO RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO.
Il Documento di valutazione dei rischi (DVR) costituisce pertanto una condizione essenziale per la stipula del contratto: esso deve essere adeguato alle condizioni strutturali, logistiche e organizzative della realtà aziendale nonché alle problematiche di formazione e informazione proprie del lavoro intermittente.
Ma cosa si intende per lavoro intermittente?
Si tratta di un contratto di lavoro subordinato con il quale il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro per svolgere “prestazioni di carattere discontinuo o intermittente”, individuate dalla contrattazione collettiva nazionale o territoriale, ovvero per periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese o dell’anno.
Di seguito si riportano alcuni esempi di attività lavorative in cui sono previste prestazione a carattere intermittente: custodi, fattorini, camerieri, personale di servizio e di cucina, magazzinieri, personale addetto ai trasporti di persone e di merci, addetti ai centralini telefonici, personale delle case di salute e delle cliniche, commessi di negozio, personale addetto alla sorveglianza degli impianti frigoriferi, personale addetto agli impianti di riscaldamento, ventilazione e inumidimento di edifici pubblici e privati, barbieri, parrucchiere, personale addetto alla manutenzione stradale, benzinai.
Per qualsiasi dubbio e/o chiarimento in materia di sicurezza sul lavoro, Vi invitiamo a contattare il nostro Studio.