INTENSIFICATA L’ATTIVITA’ DI CONTROLLO SUL LIBRO DEGLI INGREDIENTI E DEGLI ALLERGENI: STRUMENTI FONDAMENTALI PER LA SICUREZZA DELL’ALIMENTO
Alla luce dei controlli effettuati dal NAS in questo periodo Gruppo Ge.Ma Srl vuole riportare all’attenzione dei propri clienti che operano nel settore alimentare l’obbligo e l’importanza di redigere il libro degli ingredienti e degli allergeni.
La carta d’identità dell’alimento: le informazioni essenziali
Il Regolamento Europeo n.1669/2011, riferimento normativo per quanto riguarda la fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, stabilisce un importante caposaldo: il consumatore deve essere informato sulle caratteristiche dell’alimento che potrebbe acquistare.
Responsabile dell’assolvimento di questo obbligo è l’operatore del settore alimentare, “il cui nome o con cui la ragione sociale è commercializzato il prodotto o (..) l’importatore nel mercato dell’Unione” (art.8).
L’alimento deve, quindi, possedere la propria “carta di identità”, vediamo, innanzitutto, quali sono le informazioni che devono essere fornite al consumatore:
- Denominazione dell’alimento
- Elenco degli ingredienti (in ordine decrescente di peso)
- Presenza di additivi/coadiuvanti tecnologici/ altre sostanze (elencate nell’Allegato II) o qualsiasi altro ingrediente derivante da queste sostanze in grado di provocare allergie o intolleranze alimentari
- Quantità netta dell’alimento
- Termine minimo di conservazione/data di scadenza
- Particolari indicazioni su come conservare e/o impiegare il prodotto
- Il paese di origine o il luogo di provenienza (nei casi dettagliati dall’art.26)
- Le istruzioni per l’utilizzo qualora, in loro assenza, fosse, per il consumatore, difficile utilizzarlo in modo adeguato;
- Per le bevande alcoliche: titolo alcolometrico
- Dichiarazione nutrizionale
Vi sono, però, alcuni alimenti che possono essere omessi dall’elenco degli ingredienti, come definito dall’art. 19 del Regolamento Europeo n.1669/2011 essi sono:
Perché è fondamentale descrivere ingredienti e allergeni?
I motivi potrebbero sembrare banali ma non per questo meno importanti, la prima ragione è rappresentata dal fatto che dettagliare gli ingredienti di un prodotto consentirà al cliente di giudicarne la qualità e di operare una scelta consapevole di cosa portare sulla propria tavola in accordo anche con le proprie convinzioni morali/etiche/religiose.
Il discorso è ancor più delicato per quanto riguarda gli allergeni ossia quelle sostanze che posso determinare effetti allergici o di intolleranza.
In questo caso diventa letteralmente vitale indicare la loro presenza, solo in tal modo la clientela potrà tutelare la propria salute.
L’obbligo di indicare “qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico elencato nell’allegato II, o derivato da una sostanza o un prodotto elencato in detto allegato che provochi allergie o intolleranze” non si applica ai soli prodotti preimballati ma anche ma anche a quelli offerti in vendita al consumatore finale senza preimballaggio o imballati sui luoghi di vendita su richiesta del consumatore o, ancora, destinati alla vendita diretta.
Anche le piccole attività commerciali ed artigianali come bar, ristoranti, pizzerie e, più in generale, qualsiasi attività che venda alimenti sfusi o prodotti in loco devono evidenziare nel libro degli ingredienti la presenza di allergeni.
Quali sono gli allergeni dell’Allegato II?
Vediamo quali sono i 14 allergeni che devono essere segnalati anche se in quantità esigue o trascurabili.
Allergeni iI gestori, in qualità di responsabili devono garantire l’esattezza delle informazioni sugli alimenti, ed assicurare che le stesse siano riportate ai consumatori in modo da risultare chiare, leggibili, veritiere, precise e facilmente reperibili.
Gruppo Ge.Ma supporta i propri clienti nell’affrontare i numerosi obblighi legati alla sicurezza alimentare attraverso l’esperienza della propria divisione dedicata che si occupa dell’adempimento dei documenti richiesti dalla normativa tra cui il Piano di Autocontrollo (HACCP), il Piano di Rintracciabilità e il Libro degli ingredienti e degli allergeni.
Il nostro Ufficio Commerciale ed il nostro Ufficio Tecnico sono a Vostra disposizione per informazioni e richieste: 📞 Tel: 0521/030848 Email lucia@gruppogema.it o massimo@gruppogema.it