L’ITALIA SI RICOLORA DI GIALLO: VARATO IL NUOVO CALENDARIO DELLE RIAPERTURE. CON L’INIZIO DELL’ESTATE FESTEGGEREMO ANCHE LA FINE DEL COPRIFUOCO
I dati epidemiologici sono in netto miglioramento e quasi tutta la nostra penisola si trova ormai nella fascia gialla, ad eccezione della Valle D’Aosta, questa situazione ha permesso quindi al Governo di propendere per un allentamento delle norme anti-contagio.
Buone notizie per l’Italia che riceve l’approvazione dal Consiglio dei Ministri per ripartire, validata, quindi, la “roadmap” delle riaperture elaborata dal Governo vediamo quindi cosa prevede il nuovo Decreto Legge e analizziamo il calendario delle attività.
Coprifuoco, palestre e centri benessere
La prima novità della nuova Italia che si ricolora di giallo riguarda il coprifuoco: slitterà gradualmente l’orario in cui si sarà consentito restare al di fuori della nostra abitazione.
- Dal 19 Maggio: il coprifuoco slitta: dalle ore 23 alle 5 del mattino
- Dal 7 Giugno potremo rivivere la fiaba di Cenerentola come la principessa, che perdeva la scarpetta allo scadere della mezzanotte, il nostro coprifuoco sarà dalle 24 alle 6 del mattino
- Dal 21 Giugno potremo salutare l’inizio dell’estate con l’abolizione definitiva del coprifuoco
In zona bianca invece non ci sono limiti di orari: il coprifuoco vale solo per la zona gialla e non per la bianca, dove invece ci si può spostare a qualsiasi ora.
Anticipata la riapertura delle palestre: dal 24 Maggio potremo tornare ad allenarci e dal 1 Luglio potranno riaprire anche impianti natatori al chiuso e i centri benessere.
Bar, ristoranti, cerimonie e parchi divertimento
Sempre a Giugno (dal primo) sarà possibile consumare cibo e bevande all’interno dei locali anche oltre alle 18.00 fermo restando il rispetto dell’orario di chiusura imposto dalle norme sugli spostamenti: bar e ristoranti potranno restare aperti anche al chiuso.
Dovranno essere rispettati, all’interno dei locali, tutti i protocolli e le Linee Guida anti-contagio.
Dal 15 Giugno potranno ripartire anche i matrimoni e le feste (anche al chiuso): le feste e i ricevimenti successivi a cerimonie civili o religiose saranno, però, condizionate da un requisito quello del “green pass” obbligatorio per i partecipanti.
La certificazione verde COVID-19, green pass, vale 9 mesi dalla data del completamento del ciclo vaccinale.
Restano sospese le attività in sale da ballo, discoteche e simili, all’aperto o al chiuso.
Restando in tematica “divertimento” confermata la riapertura di parchi divertimento/tematici che apriranno le porte a partire dal 15 Giugno.
Centri commerciali: via libera allo shopping nei week end dove l’Italia si ricolora di giallo
Dal 22 maggio (primo week end dopo l’entrata in vigore del testo normativo), tutti gli esercizi presenti nei mercati, centri commerciali, gallerie e parchi commerciali potranno restare aperti anche nei giorni festivi e prefestivi.
Pubblico alle gare sportive
Dal 1° giugno all’aperto e dal 1° luglio al chiuso, sarà consentita la presenza di pubblico, nei limiti già previsti (25 per cento della capienza massima, con il limite di 1.000 persone all’aperto e 500 al chiuso), per tutte le competizioni o eventi sportivi (non solo a quelli di interesse nazionale).
Addio all’RT, si guarderà l’incidenza
Cambiano i parametri per l’assegnazione delle zone: la guida non sarà più l’indice Rt ma l’incidenza di nuovi casi su 100 mila abitanti, un altro fattore importante sarà il tasso di ospedalizzazione.
- Zona rossa: oltre 250 casi di Covid su 100 mila abitanti
- Zona arancione: tra i 150 e 249 casi di Covid su 100 mila abitanti
- Zona gialla: tra 150 e 249 casi di Covid su 100 mila abitanti
- Zona bianca: sotto i 50 casi
Il nostro Ufficio Commerciale ed il nostro Ufficio Tecnico sono a Vostra disposizione per informazioni e altre richieste: 📞 Tel: 0521/030848
📞 Cel: 329/8762088 Email: lucia@gruppogema.it
📞 Cel: 334/7086941 Email: massimo@gruppogema.it