NUOVE DISPOSIZIONI PER L’UTILIZZO DEI DEFIBRILLATORI
APPROVATA IL 4 AGOSTO 2021 LA LEGGE N.116
Via libera definitiva al Ddl che disciplina l’uso dei defibrillatori in ambito extra ospedaliero convertito in legge alla Camera
Il defibrillatore semiautomatico è un defibrillatore in grado di riconoscere in modo automatico, e interrompere tramite l’erogazione di una scarica elettrica, le aritmie.
La differenza tra defibrillatore Automatico e Semiautomatico riguarda fondamentalmente le modalità di attivazione della “scarica”.
In caso di emergenza il suo utilizza consente di ridurre drasticamente i danni conseguenti ad un arresto cardiaco, fino al punto di evitare la morte.
Il 4 agosto 2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n.116 una Norma che nasce con lo scopo di favorire la diffusione e l’utilizzo di tale strumentazione.
Lo scopo quello di favorire e disciplinare l’utilizzo dei defibrillatori in diversi luoghi e e situazioni ed anche da parte di personale non specificatamente formato ed addestrato al suo utilizzo.
Dove?
- Presso le sedi delle pubbliche amministrazioni in cui siano impiegati almeno quindici dipendenti e che abbia servizi aperti al pubblico;
- Negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e nei porti, a bordo dei mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi e della navigazione interna. Le tratte devono essere a percorrenza continuata senza possibilità di fermate intermedie e devono avere una durata minima di almeno due ore.
Cosa è descritto all’interno del Nuovo Piano?
Il Piano prevede che venga assegnata la priorità alla installazione nei luoghi e sui mezzi di trasporto.
Priorità alle scuole di ogni ordini e grado e alle università, favorire anche la loro collazioni in luoghi accessibili 24 ore su 24 anche al pubblico.
Per raggiungere quest’obiettivo un ruolo fondamentale potrebbe essere giocato anche dalle Regioni.
Quest’ultime possono anche individuare misure premiali per favore l’installazione dei DAE nei centri commerciali, nei condomìni, negli alberghi e nelle strutture aperte al pubblico.
Ricordiamo che la loro installazione rimane obbligatoria presso gli impianti sportivi pubblici e le società sportive hanno l’obbligo di condividere il defibrillatore con coloro che utilizzano gli impianti.

Requisiti degli utilizzatori dei defibrillatori
L’uso dei DAE è prioritariamente riservato a coloro abbiano ricevuto formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare.
Anche il reparto Formazione di Gruppo Ge.Ma si occupa periodicamente di organizzare percorsi formativi specializzanti.
Iniziative di scuole e Ministero della Salute
Le scuole di ogni ordine e grado organizzeranno ogni anno il 16 ottobre, in occasione della «Giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare».
Le iniziative dpotranno essere estese al personale docente e al personale amministrativo, tecnico e ausiliario, avendo cura di non urtare la sensibilità degli studenti in relazione anche alla loro fascia di età.
Il Ministero della Salute promuoverà, nell’ambito delle campagne periodiche di sensibilizzazione sociale, la diffusione della conoscenza degli elementi di primo soccorso e delle tecniche salvavita e si occuperà di informare in modo adeguato sull’uso dei DAE.
Registrazione dei Defibrillatori presso le Centrali Operative del 118
Entro 60 giorni dalla entrata in vigore della Legge, i soggetti pubblici e privati già dotati di DAE debbono comunicare alla Centrale del 118 territorialmente competente i dati dei DAE posseduti necessari per il censimento:
- Marca;
- Modello;
- Programma manutenzione e sostituzione piastre e batterie;
- Responsabile del funzionamento;
- Ubicazione;
- Modalità e orari di disponibilità.
Per gli apparecchi acquistati dopo l’entrata in vigore della legge, la comunicazione dovrà essere fatta dal venditore sulla scorta delle informazioni fornite dall’acquirente.
I DAE devono essere collegati al sistema di monitoraggio remoto della Centrale Operativa del 118 più vicina allo scopo di consentire la verifica in tempo reale dello stato operativo e la scadenza delle parti deteriorabili e di segnalare eventuali malfunzionamenti.
Il modello predisposto dalla Regione Emilia Romagna
Puoi scaricare direttamente il modulo predisposto dalla Regione Emilia Romagna cliccando sul link sottostante:
(https://www.118er.it/DAEup/MODULO%20COMUNICAZIONE%20POSSESSO%20DAE%202018.pdf)
Per qualsiasi dubbio o informazione aggiuntiva contattaci ai recapiti seguenti:
📞 Tel: 0521 030848 Email: info@gruppogema.it
📞 Cel: 329/8762088 Email: lucia@gruppogema.it
📞 Cel: 334/7086941 Email: massimo@gruppogema.it