IL RISCHIO AGGRESSIONE SUL LUOGO DI LAVORO
Tra i molteplici rischi potenzialmente in grado di interessare gli ambienti di lavoro, una fonte concreta di pericolo, come sottolineato anche dall’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro, è rappresentata dalla probabilità di subire un’aggressione fisica e/o verbale nell’espletamento dell’attività lavorativa quotidiana.
A supporto dell’importanza di valutare e gestire correttamente questa tipologia di rischio, vi sono i dati di uno studio svolto a livello comunitario il quale rivela come il 4% della popolazione lavorativamente attiva riferisca di aver subito violenza fisica da parte di persone esterne, non inserite quindi all’interno dell’organizzazione di appartenenza.
Nonostante vi sia una quota di imprevedibilità rispetto agli atti di violenza, è possibile comunque rintracciare ambienti e tipologie di lavoratori maggiormente a rischio.
In relazione agli ambienti, genericamente il settore dei servizi sembra essere il più soggetto al rischio, e nel particolare le organizzazioni che operano nei settori della sanità, dei trasporti, del commercio, della ristorazione, nel settore finanziario e nell’istruzione.
Per quanto concerne invece le diverse attività, sono da considerarsi maggiormente a rischio gli operatori che:
– manipolano denaro o beni di valore;
– distribuiscono o gestiscono farmaci dal notevole valore economico;
– devono assistere pazienti aggressivi e/o interessati da problematiche mentali;
– hanno frequenti rapporti con l’utenza (specie se trattasi di utenza sottoposta a stress per varie cause quali le lunghe attese);
– svolgono lavori di ispezione, controllo o esercizio di pubblica autorità.
E’ possibile inoltre individuare nei lavoratori di sesso femminile, portatori di disabilità o che operano da soli o in contesti isolati un maggiore rischio di subire violenze, come anche negli operatori non idoneamente attrezzati contro potenziali aggressioni o non idoneamente formati, in questo senso, dal punto di vista professionale.
E’ importante poi porre l’accento sui possibili risvolti negativi che l’aggressione può provocare: senza dubbio le aggressioni a carattere fisico possono portare a lesioni di vario tipo e quindi maggiormente visibili, ma non sono da sottovalutare le possibili ripercussioni della violenza che non comporti il contatto con l’aggressore.
Le conseguenze per il singolo variano notevolmente, dalla demotivazione allo svilimento del lavoro svolto, allo stress ai danni alla salute fisica o psicologica; possono essere presenti sintomi post traumatici come paure, fobie e disturbi del sonno.
Come tutte le tipologie di rischio per le quali non si mettano in campo azioni utili ad una corretta gestione, anche le aggressioni possono impattare sull’insieme dell’organizzazione: è verosimile infatti che gli effetti negativi si traducano in maggiore assenteismo, perdita di motivazione e produttività, deterioramento dei rapporti di lavoro.
Le misure di prevenzione attuate per limitare il rischio aggressione sono prevalentemente di tipo strutturale e di tipo organizzativo.
Alcune misure di tipo strutturale possono essere, ad esempio:
– eliminare, per quanto possibile, oggetti o attrezzature che possono essere utilizzate come corpi contundenti o taglienti (ad es. tagliacarte, forbici, vasi, ecc…);
– dotare le postazioni a contatto con il pubblico di barriere fisiche;
– mantenere adeguati livelli di illuminazione artificiale nella struttura e nelle aree annesse (parcheggi, vie di transito esterne, ecc.) al fine di limitare il rischio di aggressioni;
– assicurare la presenza nei locali di telefoni e/o altri ausili per dare l’allarme in caso di bisogno.
Le misure di tipo organizzativo possono invece essere, sempre a titolo esemplificativo:
– adeguata formazione del personale;
– effettuazione di un’opportuna campagna informativa/formativa legata alla gestione dei clienti e dei possibili conflitti;
– gestione dell’organizzazione del personale operante garantendo la presenza di un numero di lavoratori minino;
– realizzazione di una procedura atta a chiamare le forze dell’ordine in caso di situazioni non gestibili dagli operatori.
In conclusione, le Organizzazioni e i Sistemi Sicurezza aziendali dovrebbero intervenire prima che si verifichi un’aggressione fisica o verbale con interventi adatti alle particolari circostanze dell’organizzazione e basarsi su attente valutazioni del rischio, nell’ottica sempre valida che gli approcci che fanno affidamento in primo luogo sulla prevenzione risultano più efficaci di singole misure isolate, adottate dopo che si è verificato un incidente.
Per qualsiasi dubbio e/o chiarimento in materia di sicurezza sul lavoro, Vi invitiamo a contattare il nostro Studio.