SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
IN BASE L’ ART. 30 DEL D.LGS. 81/08
Un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) è un sistema organizzativo aziendale volontario, finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza sul lavoro, attraverso la massimizzazione dei benefici e la riduzione dei costi.
Con un SGSL, la gestione della sicurezza e salute sul luogo di lavoro diventa parte integrante della gestione complessiva di un’azienda. L’azienda individua una sua politica di salute e sicurezza e si dota di una struttura organizzativa che sia adeguata alla natura dell’attività svolta, alla sua dimensione, al livello dei rischi lavorativi, agli obiettivi che si prefigge di raggiungere, nonché ai relativi programmi di attuazione stabiliti.
Come indicato dal comma 1 del Art. 30 del D.Lgs. 81/08 il modello adottato ed efficacemente attuato, assicura un sistema aziendale per l’adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi:
- al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici;
- alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;
- alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- alle attività di sorveglianza sanitaria;
- alle attività di informazione e formazione dei lavoratori;
- alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori;
- alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge;
- alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.
Il SGSL, nel suo complesso, prevede:
- Documentazioni relative alla registrazione dell’avvenuta effettuazione degli adempimenti sopraelencati;
- Documentazioni relative ad un idoneo sistema di controllo sull’attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate.
Questo tramite un riesame periodico che può comportare frequenti ed eventuali e importati modifiche sostanziali del modello organizzativo.
Ma quale è il beneficio più rilevante?
Se l’Azienda dimostra di aver adottato ed applicato efficacemente un modello di organizzazione e di gestione, questa viene sollevata dalla responsabilità amministrativa in caso di reato presupposto (omicidio colposo e lesioni personali colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro).
Inoltre, l’adozione di un SGSL permette di avere anche diversi vantaggi economici, in particolare:
- con l’avvio del SGSL si ha diritto, automaticamente, allo sgravio Inail del premio assicurativo (per un’azienda medio piccola si parla di 5-6.000 euro/anno di risparmi);
- la possibilità di accedere ad alcuni finanziamenti INAIL e lo sgravio del premio assicurativo per il solo primo anno praticamente va a compensare le spese per la creazione del SGSL nonché quelle di certificazione;
- Tutte le aziende certificate dimostrano di diminuire gli indici infortunistici, a beneficio della salute e sicurezza dei singoli lavoratori e con notevoli risparmi economici;
- Avere un SGSL è un biglietto da visita particolarmente QUALIFICANTE PER L’ACCESSO A GARE PUBBLICHE;
- Possono essere utilizzati fondi interprofessionali per attività formative riguardanti l’implementazione dei SGSL;
- Con l’adozione del SGSL vengono complessivamente migliorate le performance aziendali.
Per qualsiasi dubbi e/o chiarimento in materia di Qualità, Vi invitiamo a contattare il nostro Studio.