CENTRI ESTIVI – DIRETTIVA PER L’ ORGANIZZAZIONE
Gentile cliente,
la presente per informare in merito all’organizzazione e lo svolgimento dei soggiorni vacanza socio educativi in struttura e dei centri estivi nel territorio della Regione Emilia-Romagna ai sensi della L.R. n. 14/2018, art. 14, commi 10, 11 e 12 e ssm.
La Direttiva (Rif. Deliberazione della Giunta Regionale del 26 Febbraio 2018, n. 247) prevede che per l’apertura di un centro estivo sia presentata la segnalazione di inizio attività (SCIA),con procedura semplificata.
Per centro estivo si intende un servizio che svolge attività educative, ludiche e laboratoriali, costituito da uno o più gruppi di bambini e ragazzi (età compresa fra i 3 e i 17 anni) che convivono con regolarità durante la giornata nel periodo extrascolastico.
Il soggiorno di vacanza, invece, è un servizio residenziale in struttura che ospita normalmente una o più comunità di ragazzi fra i 3 e i 17 anni.
Per entrambe le tipologie di servizio è richiesto il soddisfacimento di alcuni parametri strutturali (superfici disponibili e numero di servizi igienici) nonché di alcuni requisiti funzionali (presenza di un responsabile con ruolo di coordinatore e di almeno un maggiorenne con funzione di educatore ogni 20 minori accolti, oltreché del necessario personale ausiliario).
In particolare per i soggiorni vacanza il rapporto tra personale educativo e minori scende a 1/12 ed è inoltre è richiesta la presenza presso la struttura di personale sanitario comprendente la disponibilità di un medico e di un’unità infermieristica/assistente sanitaria ogni 250 minori o frazione superiore a 50, nelle strutture che ospitano meno di 50 minori e sufficiente la garanzia di pronta disponibilità.
È altresì raccomandata l’osservanza delle “Linee guida per l’offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo” approvate con D.G.R. n. 418 del 10/4/2012.
Per il personale ed i volontari che prestano servizio deve essere allegato alla SCIA il certificato penale al fine di comprovare l’assenza di reati legati ai minori.
In merito ai requisiti sanitari specifichiamo quanto segue:
Solamente in caso di presenza di eventuali problemi di salute del minore è necessario presentare l’opportuna documentazione relativa ad allergie/intolleranze alimentari e patologie. Tali condizioni possono essere riportate nella “scheda sanitaria per minori” (allegata) o autocertificate da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Il personale addetto alla struttura non deve presentare alcun certificato di idoneità sanitaria.
Per maggior completezza di informazioni si rimanda a https://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-inserzione?i=eb2d2a23d5e44e1c85a424d0ded31827
Il nostro Ufficio Tecnico è disponibile per informazioni ed è in grado di fornire supporto per l’eventuale presentazione dell’istanza, Vi invitiamo per questo a contattare il nostro Studio.